Come sempre quando si parla di nuove funzionalità di Adobe Photoshop l’obiettivo non è rivoluzionare l’esperienza consolidata, ma migliorarla con continuità.
Il 2025 si chiude con update significativi per tutti gli appassionati di grafica e design digitale. Adobe continua a spingere l’innovazione integrando tecnologie avanzate e rispondendo alle esigenze dei creativi moderni.
Motore AI avanzato
Adobe Firefly, motore di generazione AI che alimenta molte funzionalità di Photoshop, ha ricevuto aggiornamenti importanti.
Le capacità includono:
-
Generative Fill e Generative Upscale con opzioni multiple di modello AI, che permettono di ottenere risultati più precisi e personalizzati come spiega adobe stessa.
- Blend automatico dei nuovi elementi inseriti in un’immagine: luci, ombre e colori si armonizzano con lo sfondo per un effetto realistico.
Strumenti di collaborazione e progetti
La collaborazione diventa centrale:
-
Il pannello “Projects” permette di organizzare asset, invitare collaboratori e condividere file direttamente tra app.
-
Condivisione semplificata: uscita dell’integrazione con cloud e esportazione diretta verso altri strumenti.
Interfaccia utente e flusso di lavoro
Photoshop rinnova l’interfaccia per adattarsi ai flussi moderni:
-
Barra contestuale (“Contextual Task Bar”) che presenta strumenti pertinenti in base al contesto di lavoro.
-
Selezione modello AI e strumenti di upscaling/edizione direttamente accessibili senza passaggi complessi.
3D, AR e automazione
Negli ultimi aggiornamenti Adobe ha posto enfasi su:
-
Supporto migliorato per generazione e miglioramento immagini ad alta risoluzione grazie ad AI (es: Generative Upscale)
-
Integrazione più fluida tra Photoshop, Express e Firefly per asset video e animazioni.
-
Maggiore supporto per automazioni, scripting e risorse sincronizzate con librerie cloud.