Google Business Profile: cos’è e perché la tua azienda locale non può farne a meno

Google Business Profile: cos’è e perché la tua azienda locale non può farne a meno

C’è una cosa che puoi fare oggi, gratis, per aumentare la visibilità della tua attività sul web, qualcosa per cui non servono competenze tecniche, né budget da multinazionale. Eppure molti imprenditori in Ticino ancora non la usano.
Si chiama Google Business Profile.

Non sai cos’è?
O pensi di averlo già attivato ma “tanto nessuno lo guarda”?
Allora questo articolo fa per te.

Ti spieghiamo, in modo semplice, cos’è questo strumento, perché è importantissimo per qualsiasi attività locale, specialmente in Ticino, e come può aiutarti a farti trovare da chi sta cercando proprio un servizio come il tuo — oggi, qui vicino.

Iniziamo da zero: cos’è Google Business Profile?

Contenuti

È la scheda che compare su Google quando cerchi un’attività.
Hai presente quella col nome dell’azienda, gli orari di apertura, le foto, il numero di telefono, la mappa? Ecco, quello è il Google Business Profile (un tempo si chiamava “Google My Business”).

È la tua vetrina digitale su Google, visibile da smartphone, da computer e anche su Google Maps, ed è gratuita.

Quando qualcuno cerca, ad esempio, “parrucchiere Mendrisio” o “ristorante vista lago Lugano”, Google mostra prima di tutto una mappa con le attività più rilevanti nelle vicinanze e accanto proprio le schede Business Profile.

Se ci sei hai una chance, se non ci sei — o la tua scheda è vuota o trascurata — stai regalando visibilità ai tuoi concorrenti.

Perché è così importante, soprattutto per le imprese locali in Ticino?

Te lo diciamo subito, in modo diretto:

  • Perché oggi le persone si affidano a Google per decidere a chi rivolgersi, anche per le cose più semplici.
  • Perché la prima impressione la fai lì, nella tua scheda.
  • Perché quella scheda può portarti clienti reali.

Facciamo un esempio concreto:

Hai un centro fisioterapico a Chiasso e un potenziale paziente cerca “fisioterapia Chiasso”. Compare la mappa e tra i risultati ci sei anche tu, con:

  • una descrizione chiara dei tuoi servizi

  • orari aggiornati

  • belle foto del tuo studio

  • recensioni positive

È molto più probabile che ti scelga rispetto a un concorrente con la scheda incompleta, senza immagini o con commenti negativi lasciati senza risposta.

Cosa puoi fare con Google Business Profile?

Questa scheda è un vero e proprio strumento di marketing locale, una sorta di “biglietto da visita digitale”.

Ecco alcune cose che puoi gestire:

  • Aggiungere orari, giorni di chiusura e contatti, così chi ti cerca sa subito quando sei aperto e come contattarti.
  • Inserire foto del tuo negozio, ufficio o prodotti, perchè le immagini fanno la differenza. Mostrare il tuo spazio, il tuo team o il tuo lavoro crea fiducia.
  • Scrivere una descrizione chiara dei tuoi servizi per spiegare in modo semplice cosa offri e per chi. Senza troppi fronzoli.
  • Ricevere (e rispondere) alle recensioni. Queste in modo particolare sono oro. Aiutano nuovi clienti a scegliere te e se rispondi con professionalità, dimostri attenzione e cura.
  • Pubblicare aggiornamenti, offerte o eventi, una sorta di piccoli post con promozioni o novità. Un po’ come se fosse un mini social, ma visibile direttamente su Google.

“Ma io ho già un sito web…”

Ottimo! Ma il sito non basta. La maggior parte delle persone non atterra sulla homepage del tuo sito web, passa prima da Google, e lì quello che vede è la tua scheda.

Spesso, la decisione di contattarti avviene già a quel livello, senza nemmeno visitare il sito, per questo è fondamentale che la scheda sia completa, aggiornata e curata.

È il primo punto di contatto.
È dove dai la tua prima impressione.
È dove ti giochi la fiducia del cliente.

I numeri parlano chiaro

Alcuni dati su cui riflettere:

  • Le attività con una scheda completa ricevono fino a 7 volte più clic rispetto a quelle senza.

  • Il 76% delle persone che cercano un servizio nelle vicinanze visita un’attività entro un giorno.

  • Quasi 9 clienti su 10 leggono le recensioni online prima di scegliere a chi rivolgersi.

Eppure, molte PMI ticinesi hanno la scheda ferma al 2018, con orari sbagliati, foto vecchie, nessuna descrizione.
Un’occasione persa — ogni giorno.

Come si crea (o si migliora) un Google Business Profile?

Se non l’hai mai attivata:

  1. Vai su google.com/business

  2. Segui le istruzioni per inserire la tua azienda

  3. Verifica la proprietà (di solito con un codice via posta o telefono)

Se invece hai già una scheda ma non l’hai mai gestita, puoi rivendicarla e iniziare a personalizzarla.

Attenzione: spesso la scheda esiste già, ma non è gestita da te, in quel caso, è come avere una vetrina con le luci spente.

Non hai tempo o voglia di occupartene?

È comprensibile. Tra clienti, scadenze, riunioni e gestione quotidiana, mettere mano a Google passa sempre in fondo alla lista. Eppure… ti potrebbe portare contatti reali!
Proprio per questo, noi di GSite abbiamo incluso la gestione del Google Business Profile tra i nostri micro-servizi.

Cosa facciamo?

  • Creiamo o recuperiamo la tua scheda

  • Scriviamo descrizioni efficaci ottimizzate SEO (se non sai cos’è la SEO ne parliamo meglio qui )

  • Inseriamo foto, contatti, orari, servizi

  • Rispondiamo alle recensioni (anche a quelle scomode)

  • Monitoriamo le visualizzazioni, clic e chiamate

Tutto questo con un approccio semplice, modulare, senza pacchetti esagerati o contratti vincolanti.
Ti aiutiamo solo dove serve, quando serve.

In conclusione

La scheda Google è uno strumento potente, gratuito e sottovalutato.
Se gestita bene, può davvero portare clienti alla tua porta, senza bisogno di investire in pubblicità.

Per le imprese locali in Ticino, è il punto di partenza perfetto per migliorare la propria visibilità online, in modo concreto e misurabile.

E se non sai da dove partire, ci siamo noi.
Parliamo la tua lingua, conosciamo il territorio, e sappiamo quanto conti ottenere risultati senza perdere tempo.

Siamo a Stabio. Fissa un appuntamento e vieni a bere un caffè con noi.

GSite web agency richiedi consulenza GSite web agency richiedi consulenza