Forse ti è già capitato di sentir parlare di SEO o di SEM. Magari da un consulente, un’agenzia o semplicemente cercando su Google come promuovere la tua attività online.
Ma diciamocelo: spesso queste sigle sembrano tutte uguali!
In questo articolo ti spieghiamo cosa sono SEO e SEM, in modo chiaro, senza paroloni. Scoprirai le differenze, quando usare l’uno o l’altro e perché — se hai un’azienda in Svizzera o nel Canton Ticino — dovresti capire almeno le basi.
Non per farlo tu in autonomia (sappiamo che hai già abbastanza da fare), ma per sapere dove investire i tuoi soldi e il tuo tempo.
Cominciamo dalle basi: SEO e SEM cosa sono?
Contenuti
Sono due approcci diversi per farsi trovare su Google.
Entrambi servono per portare utenti sul tuo sito ma funzionano in modi diversi.
SEO (Search Engine Optimization)
La SEO riguarda tutto ciò che fai per ottenere visibilità sui motori di ricerca in modo naturale, ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo, ma per riassumere possiamo dire che si occupa di:
-
testi scritti bene, che rispondono a domande reali
-
pagine che si caricano velocemente
-
contenuti pensati per chi cerca un prodotto o servizio
-
struttura del sito chiara e ben organizzata
In parole povere, la SEO è come coltivare un orto: richiede tempo, pazienza, ma poi ti dà risultati duraturi.
SEM (Search Engine Marketing)
La SEM invece riguarda le campagne pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca, in particolare Google Ads.
Se ti è mai capitato di vedere quei risultati su google con la dicitura “Annuncio” in alto nella pagina, ecco: quella è SEM.
Con la SEM, paghi per comparire subito nei primi risultati, ogni volta che qualcuno cerca parole specifiche.
È un po’ come affittare uno spazio in prima fila. Lo occupi finché paghi.
Ma quindi… quale dei due conviene?
Dipende dal tuo obiettivo, dal budget e dal momento in cui ti trovi. Vediamo le principali differenze, così puoi farti un’idea più chiara.
1. Tempistiche
-
SEO: richiede tempo. Non è immediata. Possono volerci settimane o mesi per vedere i primi frutti del lavoro svolto. Ma poi, se lavori bene, i benefici durano a lungo.
-
SEM: è istantanea. Appena attivi una campagna, inizi a ricevere clic. Ma quando smetti di pagare, sparisci.
Conclusione: la SEO è un investimento, la SEM è una spinta.
2. Costi
-
SEO: all’inizio può sembrare “gratuita”, ma serve comunque lavoro — tuo o di un professionista. Non paghi per i clic che gli utenti fanno per aprire il tuo sito web ma paghi (a un professionista o investendoci il tuo tempo) per contenuti, strategie, ottimizzazione.
-
SEM: paghi ogni volta che qualcuno clicca sul tuo annuncio. Il costo cambia in base alla concorrenza sulla parola chiave.
Conclusione: la SEO ha costi fissi o di progetto, la SEM è a consumo.
3. Durata nel tempo
-
SEO: se lavori bene, continui a ricevere visite anche senza interventi costanti.
-
SEM: appena interrompi il budget, finisce tutto.
Conclusione: la SEO lavora anche quando dormi, la SEM no.
Esempio pratico: attività locale in Ticino
Immagina di avere un centro yoga a Bellinzona, con la SEM puoi impostare una campagna per comparire quando qualcuno cerca “lezioni yoga Bellinzona”. Appari subito nei risultati, ma paghi ogni clic. Funziona bene per promozioni, eventi, aperture, lancio di un corso o quando sai che è un “momento caldo” dell’anno per la tua attività.
Con la SEO, puoi ottimizzare una pagina del tuo sito con contenuti utili su “yoga per principianti a Bellinzona”, magari con consigli, orari, recensioni. Ci vorrà un po’ perché Google ti premi, ma una volta che ci sei, non paghi per restarci.
La SEO è solo per chi vuole fare tutto in casa?
Assolutamente no. La SEO può essere fatta da te — se hai tempo, pazienza e voglia di imparare — oppure affidata a chi lo fa di mestiere.
Nel nostro caso, ad esempio, ci occupiamo di SEO per le PMI in Svizzera, con un approccio concreto e modulare.
Non ti vendiamo progetti enormi, ma ti aiutiamo a migliorare passo dopo passo, misurando i risultati lungo la strada.
Un’altra cosa da sapere: la SEO è anche indicizzazione
Spesso si fa confusione. “Fare SEO” non vuol dire solo scrivere articoli o scegliere parole chiave, vuol dire anche fare in modo che il tuo sito venga letto correttamente anche da Google.
Questa fase si chiama indicizzazione.
È un po’ come dire a Google:
“Ehi, qui ci sono delle pagine nuove, guardale, capisci di cosa parlano, e poi mostrale a chi le cerca.”
Se non fai questo passaggio, potresti avere un sito bellissimo che però nessuno vede. E no, non basta “pubblicarlo”. Serve che Google lo trovi, lo analizzi, lo classifichi.
Ma la SEO funziona anche in Svizzera?
Sì, e anzi, funziona molto bene. In Svizzera, il livello medio di competizione è più basso rispetto a mercati come quello italiano o tedesco. Questo significa che, con un po’ di strategia, puoi ottenere buoni risultati anche con investimenti contenuti.
In particolare in Ticino, dove molte PMI non hanno ancora ottimizzato il proprio sito, è il momento perfetto per farlo, e la buona notizia?
Non serve essere primi in tutta la Svizzera. Ti basta essere visibile nel tuo settore e nella tua zona.
Il nostro consiglio: combinali
La verità è che SEO e SEM non sono nemici, funzionano benissimo insieme, se usati in modo intelligente.
Ecco un esempio di approccio combinato:
-
Usi la SEM per promuovere subito un’offerta, una nuova apertura, un evento
-
Nel frattempo lavori sulla SEO per posizionarti a lungo termine, con contenuti utili e duraturi
Così ti muovi su due fronti: visibilità immediata e autorevolezza nel tempo.
Vuoi capire cosa serve alla tua azienda?
Ogni attività è diversa, c’è chi ha bisogno di comparire subito su Google, chi vuole costruire una presenza solida per il futuro, chi ha già un sito ma non sa se è ottimizzato.
Noi possiamo aiutarti a capirlo.
Con un’analisi gratuita della tua presenza digitale, ti diciamo:
-
se il tuo sito è indicizzato
-
se ha contenuti ottimizzati
-
se può beneficiarne da campagne SEM
e soprattutto cosa conviene fare adesso, nel tuo caso specifico. Niente pacchetti standard ma soluzioni utili, spiegate chiare.
Siamo a Stabio.
Ci trovi online ma puoi anche venire a trovarci per discuterne davanti ad un caffè, ti basta farcelo sapere prima.