Hai mai pensato: “Vorrei apparire come primo risultato su Google… ma da dove inizio?”. Magari qualcuno ti ha parlato di Google Ads, o del vecchio AdWords, e ti sei chiesto se fare una campagna pubblicitaria possa davvero portarti clienti. Spoiler: sì, può ma — come spesso accade — la differenza la fa il come.
In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le campagne Google, perché funzionano, e soprattutto quando conviene farle seguire da chi lo fa per mestiere.
Iniziamo dalla base: cosa sono le campagne Google?
Contenuti
Quando cerchi qualcosa su Google — tipo “falegname a Lugano” o “massaggi decontratturanti Bellinzona” — ti capita di vedere in alto alcuni risultati con la scritta Annuncio.
Quelli sono risultati sponsorizzati, cioè aziende che stanno facendo una campagna Google Ads (prima si chiamava Google AdWords).
In pratica, hanno pagato per apparire tra i primi quando qualcuno cerca una parola specifica.
Funziona così: Tu scegli cosa vuoi far comparire (un annuncio testuale, un link al sito, un’offerta), scegli le parole chiave giuste, imposti un budget e appena un utente cerca quelle parole, Google può mostrare il tuo annuncio.
“Ma io ho già un sito. Non basta?”
No, non basta. Avere un sito è importante. Ma non basta se nessuno lo trova.
Le campagne Google servono a portare traffico al tuo sito nel momento esatto in cui le persone stanno cercando quello che offri.
Facciamo un esempio concreto.
Hai una palestra a Mendrisio. Qualcuno cerca su Google:
“corso pilates Mendrisio”
Se hai impostato una campagna, potresti comparire subito con un annuncio tipo:
“Pilates a Mendrisio – Prova gratuita per i nuovi iscritti”
Cliccano, atterrano sul tuo sito, compilano il form. Semplice? Sì. Ma solo se hai fatto tutto bene.
Perché le campagne funzionano (e piacciono a Google)
Le campagne a pagamento sono uno dei modi più efficaci per ottenere visibilità immediata perchè:
- Appena la campagna è online, puoi iniziare a ricevere visite. Non serve aspettare mesi.
- Puoi scegliere a chi mostrare l’annuncio: per città, orari, interessi, lingua, dispositivo.
- Non si paga per “essere lì” ma si paga solo quando qualcuno è davvero interessato e clicca sull’annuncio.
- Se hai qualcosa da lanciare, una campagna è il modo migliore per farlo sapere subito a chi conta.
Posso fare campagne su google se non sono un esperto?
La risposta sincera? Sì, puoi, tecnicamente ma non dovresti. Impostare da soli una campagna Google Ads è come voler costruire una libreria IKEA senza leggere le istruzioni.
Alla fine la monti ma ti avanza sempre qualche pezzo e magari cade al primo colpo.
Le interfacce di Google sembrano intuitive ma ci sono decine di impostazioni che fanno la differenza tra spendere bene o buttare soldi.
Cosa potrebbe succede se improvvisi:
- Scegli parole chiave troppo generiche
Vuoi promuovere “scarpe uomo a Lugano”? E finisci per comparire anche a chi cerca scarpe da corsa e magari tu hai solo calzature da cerimonia.
- Imposti male il budget
Senza limiti o controlli, rischi di spendere tutto in un giorno senza risultati concreti.
- L’annuncio non parla al cliente
Troppo tecnico? Troppo vago? Troppo simile a tutti gli altri?
- L’utente clicca… e atterra su una pagina sbagliata
Hai promesso “acquista online”, ma il clic porta alla homepage. Risultato: se ne va dopo 3 secondi.
Google Ads non è solo “comprare visibilità”
Fare una campagna efficace significa pensare tutto il percorso dell’utente:
-
Cosa cerca davvero?
-
Cosa si aspetta di trovare?
-
Qual è il messaggio che può convincerlo?
-
Dove lo mandiamo dopo il clic?
-
Che azione vogliamo che faccia?
E soprattutto: come misuriamo i risultati?
Se non tracci chi ha cliccato, se ha lasciato il contatto o fatto una prenotazione, non sai se la campagna sta funzionando. Ecco perché non si tratta solo di “sponsorizzare su Google” ma di costruire un sistema che porta risultati, non solo visite.
Quindi, come creare una campagna Google Ads fatta bene?
Il processo completo dovrebbe includere:
-
Analisi del pubblico e delle parole chiave
-
Scrittura di annunci efficaci (testo, CTA, estensioni)
-
Creazione di una landing page ottimizzata
-
Configurazione di budget, località, orari
-
Collegamento con Google Analytics e tracciamento conversioni
-
Monitoraggio costante e ottimizzazione delle performance
Sì, può sembrare tanto, perché lo è. Anche per questo è meglio non farlo da soli.
Cosa possiamo fare noi per te?
Siamo un’agenzia che lavora con le PMI ticinesi e sappiamo cosa significa voler ottenere risultati senza bruciare budget inutilmente.
Con il nostro approccio:
-
Partiamo sempre da un’analisi: conviene davvero fare campagne?
-
Se sì, le costruiamo su misura: messaggi, parole chiave, annunci, pagina di destinazione
-
Tracciamo i risultati e ti aggiorniamo con report chiari, senza tecnicismi
E soprattutto: ti diciamo anche quando NON ha senso farle, perché magari serve prima sistemare il sito, o rivedere l’offerta.
Hai un dubbio? Partiamo da lì.
Non serve decidere subito, ti offriamo una consulenza gratuita, dove analizziamo insieme cosa stai facendo oggi online, se vale la pena attivare una campagna e se sì, come impostarla per farla rendere davvero
📍 Ci trovi a Stabio. Prendi un appuntamento e vieni a bere un caffè da noi, così ne parliamo.