Se siete arrivati su questa pagina dopo aver cercato Patti Chiari, è probabile che abbiate visto la puntata in cui la RSI ha indagato sul fenomeno delle false recensioni online oppure avete letto l’articolo pubblicato su Tio.ch, dove si parla anche di noi.
Sì, ci hanno messo alla prova.
La redazione della trasmissione ci ha contattati, fingendosi un potenziale cliente. La richiesta? Acquistare recensioni false su Google e TripAdvisor.
Abbiamo detto no e siamo finiti in onda, nella puntata “TripAdvisor, il falso è servito”, come una delle poche agenzie in Svizzera italiana che ha rifiutato di partecipare a una pratica scorretta.
Se ve la siete persa, potete riguardarla qui:
👉 Puntata completa su RSI.ch
In seguito, abbiamo anche rilasciato un’intervista a Tio.ch, per chiarire la nostra posizione, perché essere trasparenti non è solo un valore aziendale. È una scelta quotidiana.
“Comprare recensioni Google” non è marketing. È truffa.
Contenuti
Nel mondo digitale, dove tutto sembra più facile e più veloce, certe scorciatoie fanno gola. Tra le più comuni (e dannose) c’è quella di comprare recensioni Google.
Chi lo propone, promette risultati rapidi: Un pacchetto di 10 o 20 recensioni a 5 stelle, testi generici, scritti da profili finti e un apparente aumento di reputazione.
Ma è solo apparenza.
Una reputazione finta non ti aiuta a crescere, ti espone, invece, a una lunga serie di rischi:
-
Google può rimuovere le recensioni e penalizzare la scheda
-
I clienti capiscono che qualcosa non torna
-
L’algoritmo cambia, e tu perdi tutto da un giorno all’altro
-
Il danno d’immagine, una volta fatto, è difficile da cancellare
E soprattutto: è sbagliato.
Falsificare recensioni significa tradire la fiducia dei clienti, significa costruire una relazione su fondamenta fragili, che prima o poi si sgretolano.
E allora, come si fa a crescere?
La risposta è semplice. Ma non banale: si lavora bene e si comunica bene.
Le recensioni servono, eccome. Ma devono essere vere.
Devono arrivare da clienti reali, che raccontano davvero com’è stata la loro esperienza. Anche con parole semplici. Anche con un messaggio breve.
Spesso bastano pochi secondi, ma sinceri.
E quel tipo di contenuto — autentico, spontaneo — vale molto più di dieci recensioni fasulle piene di superlativi vaghi.
Cosa facciamo noi, concretamente?
Aiutiamo le aziende del territorio a costruire una presenza digitale credibile, onesta e visibile.
La gestione della scheda Google Business Profile è solo uno degli strumenti, ci occupiamo anche di contenuti, campagne, sito web e molto altro ma su una cosa non transigiamo: la fiducia va guadagnata, non comprata.
Cosa puoi fare tu, adesso?
Se senti che il tuo profilo Google è debole, se noti che i tuoi concorrenti sembrano “troppo perfetti” per essere veri, se ti sei anche solo chiesto se valga la pena comprare recensioni Google, fermati un attimo e chiediti: è davvero questo il modo in cui voglio farmi trovare online?
Se la risposta è no, ma non sai da dove iniziare per migliorare, possiamo parlarne.
Una chiacchierata senza impegno e, se vuoi, anche con un’analisi gratuita della tua situazione attuale.